I pronomi possessivi: la definizione e frasi d’esempio
I pronomi possessivi sostituiscono un nome di cosa, persona o animale indicandone il possessore.
Esempi di frasi con pronomi possessivi sono:
- Luigi ha una bici più della mia.
- Casa tua è più piccola della nostra.

I pronomi possessivi sostituiscono un nome di cosa, persona o animale indicandone il possessore. I pronomi possessivi sono: il mio (la mia);il tuo (la tua);il suo (la sua);il nostro (la nostra);il vostro (la vostra);il loro (la loro).
Quali sono i pronomi possessivi? L’elenco completo
I pronomi possessivi cambiano in base alla persona a cui si riferiscono e sono:
- il mio (la mia);
- il tuo (la tua);
- il suo (la sua);
- il nostro (la nostra);
- il vostro (la vostra);
- il loro (la loro).
Altri due pronomi possessivi che utilizziamo meno sono proprio e altrui. Nello specifico però il proprio si può utilizzare solo quando il soggetto è lo stesso della preposizione precedente, altrimenti vanno utilizzati gli altri pronomi come il suo, la sua. Un esempio è nella frase:
Se parliamo d’interesse, c’è chi pensa solo al proprio e trascura l’altrui
Altrui invece è una forma invariabile e significa altre persone, da utilizzare in frasi come “Non indossare gli abiti altrui.”
Leggi anche: Tantissime informazioni su tutti i maggiori autori della letteratura italiana e non solo.
Aggettivi e pronomi possessivi: similitudini e differenze
Il pronome possessivo ha la stessa forma dell’aggettivo possessivo con la differenza che non accompagna il nome, ma lo sostituisce. Inoltre il pronome possessivo è sempre preceduto dall’articolo, o da una preposizione articolata. Un esempio è nella frase:
La mia bicicletta è più veloce della tua.
In questa frase mia è l’aggettivo che accompagna il nome (bicicletta), mentre tua è il pronome, che sostituisce il nome (bicicletta).
Scopri tutti gli altri articoli dedicati ai pronomi:
pronomi personali;
pronomi relativi;
pronomi dimostrativi;
pronomi interrogativi ed esclamativi;
pronomi indefiniti;

Il pronome possessivo ha la stessa forma dell’aggettivo possessivo con la differenza che non accompagna il nome, ma lo sostituisce. Nella frase: La mia bicicletta è più veloce della tua, mia è l’aggettivo che accompagna il nome (bicicletta), mentre tua è il pronome, che sostituisce il nome (bicicletta).
Leggi anche: Una raccolta completa con tutte le informazioni relative a tutti i complementi che utilizziamo in italiano.
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://www.binance.com/sv/register?ref=FIHEGIZ8
fpgzonrlh luudb nbttjfj vgld pxslzqcfkgzpags