I pronomi interrogativi ed esclamativi: cosa sono?
I pronomi interrogativi vengono utilizzati, come sostituti del nome, all’interno delle domande dirette e indirette, mentre i pronomi esclamativi vengono utilizzati nelle esclamazioni.
Esempi di frasi con i pronomi esclamativi e interrogativi sono:
- Uffa, quante bugie racconti!
- Permesso, c’è nessuno?
Scopri tutti gli altri articoli dedicati ai pronomi:
pronomi possessivi;
pronomi relativi;
pronomi dimostrativi;
pronomi personali;
pronomi indefiniti;
Le forme di pronomi interrogativi ed esclamativi
I pronomi esclamativi e interrogativi sono uguali nella forma, cambiano il loro significato a seconda della frase nella quale sono inseriti e sono:
- chi, che, che cosa, forme invariabili;
- quale e quanto, forme variabili in genere e numero: quale, quali, quanto, quanta, quanti, quante.
Esempi sono:
- Che fai?
- Con chi stai uscendo?
- Quanto starai fuori?
I pronomi interrogativi vengono utilizzati per domande diretto o indirette, per specificare:
- l’identità di ciò di cui si parla, usando il chi;
- la quantità di ciò di cui si parla, usando quanto;
- la qualità di ciò di cui si parla, usando quale.
Il che pronome interrogativo, così come gli altri pronomi evidenziati nelle frasi diventano pronomi esclamativi semplicemente modificando il segno di interpunzione alla fine della frase e, nel caso della lettura, il tono di voce.
- Che fai!
- Con chi stai uscendo!
- Quanto sei stata fuori!
Leggi anche: Aggettivi interrogativi ed esclamativi: tutte le regole da conoscere
L’analisi grammaticale del pronome: la regola pratica da applicare
Ricordati che nel fare l’analisi grammaticale del pronome è importante specificare:
- la specie: personale, possessivo, relativo ecc..;
- il genere: maschile o femminile;
- il numero: singolare o plurale;
Inoltre nel caso del pronome personale occorre indicare la persona e la forma (tonica o atona).
Occhio a non confondere il che pronome relativo con gli altri tipi di che, come nelle frasi:
- Il bambino che ride pronome relativo;
- Che cosa hai detto? pronome interrogativo;
- Che giocattolo ti piace? aggettivo interrogativo;
- Che mi tocca sentire! pronome esclamativo;
- Che bella giornata! aggettivo esclamativo;
- Pensavo che fossi uscita. congiunzione.
Leggi anche: Le risposte a tante domande e dubbi sulla grammatica.