I pronomi indefiniti, definizione ed esempi
I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano la qualità o la quantità delle persone o delle cose a cui si riferiscono, in modo generico.
Esempi di frasi con i pronomi indefiniti sono:
- Al mio compleanno nessuno mi ha fatto gli auguri;
- Pochi verranno all’interrogazione;
- Ciascuno deve portare numero sulla maglietta.

I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano la qualità o la quantità delle persone o delle cose a cui si riferiscono, in modo generico. Un esempio è la frase: Al mio compleanno nessuno mi ha fatto gli auguri
Quali sono i pronomi indefiniti?
I pronomi indefiniti in italiano sono:
alcuno, troppo, nessuno, taluno,tanto, ciascuno, quanto, altro, tale, diverso, tutto, molto, vario, poco, parecchio, alquanto, certo.
Tutti i pronomi indefiniti elencati sono identici ai corrispondenti aggettivi indefiniti.
I pronomi indefiniti si classificano in: singolativi, collettivi, quantitativi, negativi:
- singolativi: indicano una persona o una cosa non precisata: uno, ciascuno, nessuno;
- collettivi: indicano l’insieme, nella totalità o genericità: tutti, tutti e due, tutte;
- quantitativi: una quantità indeterminata, poco, tanto, parecchio;
- negativi: negano qualcosa, nessuno, niente, nulla.
Ecco delle frasi, all’interno delle quali è presente il pronome indefinito:
- Parecchi sono andati al lavoro;
- Alcuni si divertono alla festa, altri no;
- Qualcuno mi darà una risposta prima o poi;
- Un tale mi ha chiesto indicazioni stradali.
Scopri tutti gli altri articoli dedicati ai pronomi:
pronomi possessivi;
pronomi relativi;
pronomi dimostrativi;
pronomi interrogativi ed esclamativi;
pronomi personali;

I pronomi indefiniti in italiano sono: alcuno, troppo, nessuno, taluno, tanto, ciascuno, quanto, altro, tale, diverso, tutto, molto, vario, poco, parecchio, alquanto, certo. Tutti i pronomi indefiniti elencati sono identici ai corrispondenti aggettivi indefiniti.
Leggi anche: Come fare un saggio breve? Regole e consigli utili
Dove porre i pronomi indefiniti nella frase? La regola da ricordare
I pronomi indefiniti, possono essere posti prima o dopo il verbo, senza differenza all’interno della frase. Un caso a parte invece sono i pronomi niente, nulla, nessuno e alcunché, che se posti prima del verbo, non vogliono altra negazione; se invece seguono il verbo devono sempre essere accompagnati dalla negazione non. Esempi sono gli indefiniti nelle seguenti frasi:
- Nessuno mi ha visto;
- Non mi ha visto nessuno.
Leggi anche: Le risposte a tante domande e dubbi sulla grammatica.