Allitterazione: significato ed utilizzo
L’allitterazione è una figura retorica largamente utilizzata in letteratura. Il significato di allitterazione prende origine dal latino: allitteratio, -onis, che a sua volta deriva da littĕra cioè “lettera”. L’allitterazione consiste nella ripetizione di una lettera in più parole all’interno di una poesia, che creano omofonia.
Perché viene utilizzata? In poesia i poeti ricorrono all’allitterazione per dare maggiore sonorità all’opera, maggiore armonia.
Le frasi con allitterazione: come nascono?
Dopo aver capito cosa significa allitterazione vediamo quali sono le ripetizioni maggiormente utilizzate in letteratura e perché i poeti preferiscono utilizzare la ripetizione di alcune lettere invece di altre.
- I è una vocale che richiama alla chiarezza;
- A è una vocale che richiama all’ampiezza;
- E è una vocale che richiama un clima rasserenante;
- U è una vocale che richiama un clima di gravezza;
- G, C, R sono consonanti aspre che richiamano un clima di durezza;
- V, L sono consonanti dolce che richiamano un clima di piacere;
Grazie alla ripetizione delle stesse vocali o delle stesse consonanti quindi i poeti cercano di inviare al lettore messaggi diversi, da fissare nella memoria.
Leggi anche: La metafora: significato ed esempi
L’allitterazione: gli esempi dalla letteratura e non solo
L’allitterazione come figura retorica ha pere certi aspetti lo stesso ruolo della rima, cioè dare musicalità. Ecco alcuni esempi di allitterazione provenienti dalla letteratura e non solo.
- Tanto gentile e tanto onesta pare.
(Dante, Inferno, Canto V, verso 142) - La madre or sol, suo dì tardotraendo.
(In morte del fratello Giovanni, Foscolo) - Ma sedendo e mirando, interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quïete / io nel pensier mi fingo, ove per poco / il cor non si spaura”.
(Giacomo Leopardi, L’infinito) - Il pietoso pastor pianse al suo pianto.
(Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata) - Di me medesimo meco mi vergogno.
Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono. - Sta solo sul”; “subito sera”; “cuor della terra”;
Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera.
Un esempio di allitterazione al giorno d’oggi invece è offerto dalla pubblicità. La ripetizione data dalle allitterazioni permette di fissare nella mente il messaggio, ed è un’ottima strategia di comunicazione.
Leggi anche: Le risposte a tante domande e dubbi sulla grammatica.