Grammatica

L’allitterazione: esempi e definizioni

Cosa sono e come vengono utilizzate le allitterazioni? Di seguito abbiamo raccolto tante informazioni su questa figura retorica. Esempi di allitterazione, l’utilizzo nella letteratura e al giorno d’oggi.

allitterazione

Allitterazione: significato ed utilizzo

L’allitterazione è una figura retorica largamente utilizzata in letteratura. Il significato di allitterazione prende origine dal latino: allitteratio, -onis, che a sua volta deriva da littĕra cioè “lettera”. L’allitterazione consiste nella ripetizione di una lettera in più parole all’interno di una poesia, che creano omofonia.
Perché viene utilizzata? In poesia i poeti ricorrono all’allitterazione per dare maggiore sonorità all’opera, maggiore armonia.

Le frasi con allitterazione: come nascono?

Dopo aver capito cosa significa allitterazione vediamo quali sono le ripetizioni maggiormente utilizzate in letteratura e perché i poeti preferiscono utilizzare la ripetizione di alcune lettere invece di altre.

  • I è una vocale che richiama alla chiarezza;
  • A è una vocale che richiama all’ampiezza;
  • E è una vocale che richiama un clima rasserenante;
  • U è una vocale che richiama un clima di gravezza;
  • G, C, R sono consonanti aspre che richiamano un clima di durezza;
  • V, L sono consonanti dolce che richiamano un clima di piacere;

Grazie alla ripetizione delle stesse vocali o delle stesse consonanti quindi i poeti cercano di inviare al lettore messaggi diversi, da fissare nella memoria.
allitterazione esempi
Leggi anche: La metafora: significato ed esempi

L’allitterazione: gli esempi dalla letteratura e non solo

L’allitterazione come figura retorica ha pere certi aspetti lo stesso ruolo della rima, cioè dare musicalità. Ecco alcuni esempi di allitterazione provenienti dalla letteratura e non solo.

  • Tanto gentile e tanto onesta pare.
    (Dante, Inferno, Canto V, verso 142)
  • La madre or sol, suo dì tardotraendo.
    (In morte del fratello Giovanni, Foscolo)
  • Ma sedendo e mirando, interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quïete / io nel pensier mi fingo, ove per poco / il cor non si spaura”.
    (Giacomo Leopardi, L’infinito)
  • Il pietoso pastor pianse al suo pianto.
    (Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata)
  • Di me medesimo meco mi vergogno.
    Francesco Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono.
  • Sta solo sul”; “subito sera”; “cuor della terra”;
    Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera.

Un esempio di allitterazione al giorno d’oggi invece è offerto dalla pubblicità. La ripetizione data dalle allitterazioni permette di fissare nella mente il messaggio, ed è un’ottima strategia di comunicazione.

Leggi anche: Le risposte a tante domande e dubbi sulla grammatica.