Gli articoli determinativi: cosa sono e a cosa servono?
L’articolo determinativo accompagna un nome di persona, animale o cose che è ben determinato e conosciuto, cioè noto a chi parla o scrive, o perché indicativo di una classe.
Esempi di frasi con articoli determinativi sono:
- Preferisco la pizza ben cotta.
- Il mio amico è davvero generoso.
Quali sono gli articoli determinativi? Sono il, lo, la, i, gli, le e concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono: il castello, lo scapolo, l’amica, i bambini, gli zaini, l’uomo, le zie.
Articoli indeterminativi: la loro funzione nelle frasi
Gli articoli indeterminativi sono uno, un, una, un’ e accompagnano un nome di persona, animale o cosa che è indeterminato cioè non noto a chi parla o scrive, o indicato in forma generica come individui casuali di una classe.
Frasi con articoli indeterminativi sono:
- Ho visto un tizio losco nei pressi di casa tua.
- Un gatto miagolava nel cortile.
L’articolo indeterminativo non ha il plurale; per il plurale infatti si usano le forme dell’articolo partitivo o degli aggettivi indefiniti.
La frase al singolare:
Ho letto un libro di fantascienza.
Al plurale diventa:
ho letto dei libri di fantascienza.
Leggi anche: Il nome: le parti del nome, il genere e il numero
Quale articolo utilizzare? Le differenze
Dopo aver visto qual è la differenza tra articoli determinativi e indeterminativi vediamo come scegliere uno o l’altro per una frase, in base al nome che accompagna.
- Il/ i maschili si usano davanti a parole che iniziano per consonante, tranne z, o, x, gn, pn, ps, s seguita da consonante (s impura);
- Lo/gli maschili si usano davanti a parole che iniziano per vocale (al singolare usando la forma apostrofata), con z o s seguita da consonante, con x, ps, gn, pn;
- La/le femminili: si usano davanti a ogni parola femminile. Se questa poi inizia per vocale, al singolare si usa la forma apostrofata l’;
- Un maschile singolare: si usa davanti a una parola che inizia per vocale o per consonante, ma non davanti a z o s seguite da consonante;
- Uno maschile singolare: si usa davanti a una parola che inizia per s seguita da consonante, z, x, ps, gn, pn;
- Una femminile singolare: si usa davanti a una parola femminile e si apostrofa davanti a una vocale.
Di seguito una tabella che mostra quante forme ha l’articolo determinativo e quante l’articolo indeterminativo.
Leggi anche: Gli aggettivi: le caratteristiche e le funzioni
Quando usare e quando non usare l’articolo determinativo?
L’articolo determinativo si usa:
- Davanti ai nomi propri di opere d’arte come La Divina Commedia di Dante Alighieri, ma per indicare un’opera in generale, si usa l’articolo indeterminativo davanti al nome proprio dell’artista stesso: Ho visto un Tiziano (per indicare l’opera dell’autore).
- Davanti ai nomi geografici di mari, grandi isole, monti, laghi e fiumi come il Tirreno, la Sicilia o la Francia.
- Davanti ai nomi di alcuni giornali o periodici come Il Corriere della Sera.
- Davanti ai soprannomi come Matteo lo smilzo.
- Davanti ai cognomi di donne o ai cognomi in generale, al plurale come la Loren, i Rossi.

L’articolo determinativo si usa: Davanti ai nomi propri di opere d’arte, ma per indicare un’opera in generale, si usa l’articolo indeterminativo. Davanti ai nomi geografici di mari, grandi isole, monti, laghi e fiumi. Davanti ai nomi di alcuni giornali. Davanti ai soprannomi. Davanti ai cognomi di donne o ai cognomi in generale.
L’articolo determinativo non si usa:
- Quando ci si riferisce a una quantità indefinita come nella frase Hanno portato provviste e denaro.
- Davanti ai nomi propri di città: Venezia, Roma, Napoli.
- Quando ci si riferisce a un elemento imprecisato come nella frase Olivia sistemò ogni cosa con cura e precisione.
- Davanti al nome o al cognome di persone illustri come Manzoni (e non il Manzoni) fu un grande poeta.
- In espressioni particolari come: aver fame, aver paura, sentir freddo, provare nostalgia, dare retta.
- Davanti ai nomi di persona come Francesca, Matteo, Luca.

L’articolo determinativo non si usa: Quando ci si riferisce a una quantità indefinita. Davanti ai nomi propri di città. Quando ci si riferisce a un elemento imprecisato. Davanti al nome o al cognome di persone illustri. In espressioni particolari come: aver fame, aver paura, sentir freddo, provare nostalgia, dare retta. Davanti ai nomi di persona.
Leggi anche: Il pronome: le caratteristiche e tutte le classificazioni dei pronomi
Eccezioni nell’utilizzo degli articoli
Oltre a seguire le regole indicate, vediamo alcuni casi in cui occorre scegliere l’articolo determinativo o indeterminativo:
- è necessari utilizzare l’articolo davanti ad alcune città (il Cairo, la Svizzera);
- occorre utilizzare l’articolo gli e non i davanti alla parola dei;
- bisogna utilizzare l’articolo il quando il cognome è preceduto al nome (il professor Rossi);
- si utilizzano gli articoli determinativi davanti ai nomi di alcune isole (la Sicilia, la Corsica);
Leggi anche: Le risposte a tante domande e dubbi sulla grammatica.