Grammatica

Nomi collettivi e individuali: quali sono?

I nomi individuali indicano solo una cosa o una persona, mentre i nomi collettivi indicano un insieme di persone, animali o cose che sono espressi al singolare. Vediamo i nomi collettivi più comuni, definizioni ed esempi di queste due categorie di nomi.

nomi individuali e collettivi

Nomi individuali e collettivi: definizioni ed esempi

I nomi si distinguono in individuali e collettivi.
I nomi individuali indicano solo una persona, una cosa o un animale.
Quali sono i nomi individuali? Esempi sono scolaro, soldato, lupo, foglia, pino e pecora.
Invece quali sono i nomi collettivi?
Sono nomi che indicano un insieme di cose, persone o animali appartenenti alla stessa tipologia, al singolare.
Per i nomi collettivi esempi sono scolaresca, esercito, branco, fogliame, pineta, gregge.

nomi collettivi

I nomi si distinguono in individuali e collettivi. I nomi individuali indicano solo una persona, una cosa o un animale. Esempi sono scolaro, soldato, lupo, foglia, pino e pecora. I nomi collettivi sono quelli che indicano un insieme di cose, persone, animali o cose appartenenti alla stessa tipologia, ma al singolare. Per i nomi collettivi esempi sono scolaresca, esercito, branco, fogliame, pineta, gregge.

Come concordare il verbo con i nomi collettivi

Quando un nome collettivo ha funzione di soggetto in una frase si utilizza il verbo al singolare concordato con il soggetto grammaticalmente.
Se però si vuole mettere in evidenza l’azione dei singoli e sottolineare il concetto di quantità numerica e il nome collettivo è seguito ad un complemento di specificazione al plurale, si può anche esprimere il verbo al plurale, interpretando “a senso” il significato dell’espressione.
Frasi con nomi collettivi con verbi che concordano al soggetto sono:

  • La folla avanzava;
  • La folla di operai in sciopero avanzava (o avanzavano).
  • Saranno sufficienti una dozzina di uova per questa crema?
nomi individuali

Quando un nome collettivo ha funzione di soggetto in una frase si utilizza il verbo al singolare concordato con il soggetto grammaticalmente. Se però si vuole mettere in evidenza l’azione dei singoli e sottolineare il concetto di quantità numerica e il nome collettivo è seguito ad un complemento di specificazione al plurale, si può anche esprimere il verbo al plurale, interpretando “a senso” il significato dell’espressione.

Leggi anche: I nomi di genere comuni e i nomi promiscui: definizioni e cosa sono i falsi cambiamenti di genere

Nomi collettivi: elenco dei più comuni e frasi d’esempio

Tra tutti i nomi collettivi, i più comuni sono:

  • folla = insieme di persone;
  • stormo = gruppo di uccelli in volo;
  • biblioteca = insieme di libri;
  • decina = dieci unità;
  • abetaia = insieme di abeti;
  • equipaggio = persone a bordo;
  • gregge = gruppo di pecore;
  • reggimento = insieme di reparti militari;
  • scolaresca = insieme di alunni;
  • pubblico = insieme di persone

Esempi di nomi collettivi all’interno di frasi sono:

  • Il reggimento raggiunse l’accampamento nemico.
  • Uno stormo di uccelli vola alto nel cielo.
  • La scolaresca partecipa attivamente alla lezione.
  • Il gregge seguiva il pastore in campagna.


Leggi anche: Nomi concreti e astratti: definizioni ed esempi