Complementi Grammatica

Il complemento di stima e prezzo: definizioni ed esempi

Il complemento di stima e prezzo risponde alla domanda quanto? e indica il valore materiale e morale dell’elemento a cui si riferiscono. Vediamo quali sono le regole da seguire per costruire correttamente frasi con il complemento di stima e prezzo e come distinguere il complemento di stima dai complementi predicativi.

complemento di stima e prezzo

Complemento di stima: definiamo i concetti

Il complemento di stima e prezzo rientra nei complementi di quantità e indica quanto una persona, una cosa o un oggetto sono valutati sia materialmente che moralmente. Questo complemento di solito non ha preposizioni introduttive ed è retto da verbi come considerare, stimare, apprezzare, valere. Inoltre quando la stima è approssimativa si utilizza la preposizione su, semplice o articolata o la locuzione intorno a.
Il complemento di stima e prezzo risponde alla domanda quanto?

complemento di stima e prezzo frasi

Il complemento di stima e prezzo rientra nei complementi di quantità e indica quanto una persona, una cosa o un oggetto sono valutati sia materialmente che moralmente. Questo complemento di solito non ha preposizioni introduttive ed è retto da verbi come considerare, stimare, apprezzare, valere. Risponde alla domanda quanto?

È espresso da locuzioni proprie, specie del linguaggio familiare come non valere una cicca, un fico secco, un soldo bucato, il becco d’un quattrino ecc. Può essere espresso anche dagli avverbi come poco, niente, molto, moltissimo, abbastanza, parecchio.
Esempi di frasi con il complemento di stima e prezzo sono:

  • Il libro costa venti euro.
  • Puoi vendere la tua vecchia auto per ventimila euro.


Regole ed esempi per il complemento di prezzo

Il complemento di prezzo indica il costo di una merce, di un oggetto, di un animale che si possono vendere, comprare o affittare.
Può essere introdotto da preposizioni come a, per, da ed è accompagnato da verbi come vendere, affittare, comprare, acquistare, costare, pagare, spendere.
Il complemento di prezzo risponde alla domanda quanto?

frasi complemento di stima e prezzo

Il complemento di prezzo indica il costo di una merce, di un oggetto, di un animale che si possono vendere, comprare o affittare. Può essere introdotto da preposizioni come a, per, da ed è accompagnato da verbi come vendere, affittare, comprare, acquistare, costare, pagare, spendere. Risponde alla domanda quanto?

Esempi di frasi con il complemento di prezzo sono:

  • Ho comprato un computer pagando quasi duemila euro.
  • Ho noleggiato una barca a buon prezzo.
  • Al supermercato vendevano per due euro delle uova in offerta.

Questo complemento può essere espresso anche con avverbi come poco, tanto, molto, alquanto, di più, di meno, altrettanto o ancora con l’aggettivo caro.
Un esempio è nella frase: Hai pagato caro questo vestito, io l’avrei preso per molto meno.

Leggi anche: I complementi diretti e indiretti: quali sono e che funzioni hanno?

Complemento di stima e complementi predicativi: come riconoscere le differenze

Per non confondere i complementi predicativi con il complemento di stima, è sufficiente ricordare che quest’ultimo resta invariato anche se modifica il nome a cui si riferisce (singolare – plurale; maschile – femminile)
Esempi sono nelle frasi:

Inoltre ricorda che il complemento di stima indica un giudizio (commerciale e non), mentre il complemento di prezzo si riferisce sempre a un’azione di vendita o acquisto.
Un esempio è nella frase:
Hanno offerto per cento euro (complemento di prezzo) un quadro che valeva mille euro (complemento di stima).

il complemento di stima e prezzo

Per non confondere i complementi predicativi con il complemento di stima, è sufficiente ricordare che quest’ultimo resta invariato anche se modifica il nome a cui si riferisce. Inoltre ricorda che il complemento di stima indica un giudizio, mentre il complemento di prezzo si riferisce sempre a un’azione di vendita o acquisto.


Leggi anche: I complementi: quadro generale sulle funzioni e usi

141 Commenti

Lascia un commento