Che cos’è una lettera? Le caratteristiche del testo
La lettera è un testo realistico che viene scritto sopratutto in prima persona con l’obiettivo di comunicare con qualcuno a distanza. Gli elementi che caratterizzano una lettera sono:
- il mittente: colui che scrive la lettera;
- il destinatario: colui che riceve la lettera;
- luogo e data.
Come redigere una lettera? La struttura prevede:
- formula di apertura: Caro/a nel caso di una lettera formale, Egr. sig. o Gent.le nel caso della lettera formale;
- il contenuto: esperienze, emozioni, il corpo del messaggio distinto in introduzione, corpo e conclusione;
- la formula di saluto: con la firma del mittente. Utilizza formule come “Gentile” con accanto il nome e il cognome o il titolo professionale. Se invece non conosci questi dati, limitati a “Gentile Signore/a” o “A chi di competenza”.
Come si scrive una lettera? Tutto quello che non deve mancare
Scrivere una lettera al giorno d’oggi è diventato quasi inconsueto, ma spesso è un modo per poter esternare le proprie emozioni, sorprendere chi amiamo o semplicemente dare informazioni in modo formale, specie in ambito lavorativo. Che si tratti di una lettera formale, o se stai pensando come scrivere una lettera d’amore (anche formato e-mail) di seguito ti forniamo tanti informazioni utili su come compilare una lettera, a chi intestarla e quali sono gli elementi che non devono mancare, affinché appaia completa: dati del mittente, destinatario, corpo del messaggio e saluti.
Leggi anche: Come fare un saggio breve? Regole e consigli utili
La struttura di una lettera: formale o informale?
Le tipologie di lettere si distinguono in formale e informale.
L’impostazione della lettera formale deve far emergere la professionalità del mittente, essere chiara e leggibile.
Al contrario invece se si sta pensando di scrivere una lettera ad un amico o al proprio partner allora la lettera potrà essere informale, magari scritta a mano, per essere più personale.

La lettera: caratteristiche Gli elementi che caratterizzano una lettere sono: il mittente: colui che scrive la lettera; il destinatario: colui che riceve la lettera; luogo e data.
Come si scrive una lettera formale
Nella lettera formale è importante non dimenticare mittente e destinatario, utilizzando espressioni formali come “Distinti saluti” o indicare, nel caso dell’email, l’oggetto. È preferibile rivolgersi all’interlocutore con il proprio cognome o con il titolo.
Di seguito tutto quello che c’è da sapere su come scrivere una lettera formale, come scrivere una lettera di presentazione, che mostra il tuo interesse per la posizione per cui ti stai candidando. È necessario inserire:
- le informazioni del mittente vanno poste in alto a sinistra. È importante intestare una lettere formale e nei dati vanno inseriti il proprio nome e cognome, logo dell’azienda (se in possesso), CAP, sede di lavoro, recapiti (email, numero di telefono);
- le informazioni del destinatario della lettera vanno in basso a destra:
- sotto a luogo e data bisogna inserire il nome e cognome o il nome dell’azienda, precedendo il tutto con frasi formali come “Alla cortese attenzione di”.
- Ricordati di inserire sempre l’oggetto nel caso della mail, per non far finire il messaggio negli spam e per far conoscere al destinatario in modo più veloce il contenuto del messaggio;
Come intestare una lettera?
Se ti stai chiedendo come iniziare una lettera ecco alcuni consigli, nel caso ovviamente si debba scrivere una lettera formale (per quelle informali non sono necessarie intestazioni, a meno che non siano amichevoli, come soprannomi o un semplice “Caro/a”;
- puoi utilizzare Gent.le, Gent.ma (se mittente e destinatario si conoscono), Egr. sig., Spett.le (se la persona fisica non si conosce o si tratta di una società ), seguito dal nome e cognome del destinatario o dal suo titolo ( Egr. Prof., Egr. Dott. o Egr. avv. specie se la comunicazione della lettera riguarda questioni lavorative)
- se hai già avuto contatti precedenti con il destinatario puoi scrivere: Come da accordi, Come anticipato via telefono, In riferimento alla vostra richiesta;

Esempio di lettera formale
Ricordati che il corpo del testo deve essere sempre chiaro e coeso. Anche in questo caso ecco consigli utili su come impostare una lettera:
Evita:
- parole straniere (a meno che non siano richieste esplicitamente -come per esigenze di lavoro-);
- essere ripetitivo;
- scrivere periodi lunghi e complessi;
- attenzione agli errori di ortografie e grammatica. In questo caso ti consigliamo di rileggere la lettera ad alta voce una volta terminata e non subito dopo averla scritta, per evitare di perdere qualche parola nella rilettura;
Prediligi:
- paragrafi brevi con un linguaggio semplice;
- rendi il discorso fluido e facile da comprendere;
- evidenzia in grassetto le parole alle quali vuoi dare importanza nel testo;
- prima di inviare il tutto rileggi più volte;
Come scrivere una lettera informale
Nel caso invece tu voglia scrivere una lettera informale ti occorreranno seguire alcune regole guida, meno rigide di una lettera formale, e potrai scegliere tu in che modo esprimerti con il destinatario, in base al tuo rapporto con lui.
Inizia con un saluto: puoi scegliere un semplice “Ciao”, “Caro”, seguito dal suo nome, o preferire forme ancora meno formali, specie nel caso di una e-mail, come “Ehi” seguito dal suo nome.
Prosegui con il corpo della lettera, chiedendo magari informazioni sul suo stato di salute, con frasi del tipo “Come va?” o “Spero che tu stia bene”. Successivamente passa a scrivere ciò che intendi comunicargli, precisando soprattutto i dettagli.
Termina la lettera: nel caso di una lettera informale concludi a seconda del rapporto che hai col destinatario, con frasi come “Con affetto”, “Con amore”, o “Cordiali saluti”. Inoltre se vuoi aggiungi un “P.S”, cioè un “Post scriptum” (dopo la scrittura).
Leggi anche: Come fare un testo descrittivo? Le regole per descrivere in modo soggettivo, oggettivo e non solo
Come fare una lettera: chiusura e saluti
A conclusione di una lettera è bene inserire in modo chiaro le proprie richieste, utilizzando un tono aperto, ad esempio inserendo una frase di cortesia:
- In attesa di un vostro gentile riscontro, cordiali saluti;
- Auspico una rapida soluzione della questione;
- Rimanendo in attesa di un suo cortese riscontro, distinti saluti;
- La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione, distinti saluti.
- Resto in attesa di un Suo cortese e celere riscontro;
Nel compilare una lettera non dimenticare di concluderla con data e firma. La prima soprattutto serve per provare il momento in cui è stata inviata la lettera (utile per esempio nel caso di cause legali).
Infine apporre la firma, con il nome e cognome, anche se la lettera viene scritta al computer.
Nel caso in cui ci siano allegati da aggiungere alla lettera possono essere aggiunti in Word e citati nel corpo della lettera e gli eventuali allegati vanno elencati in basso a sinistra.

Come redigere una lettera? La struttura prevede: formula di apertura: Caro/a nel caso di una lettera formale, Egr. sig. o Gent.le nel caso della lettera formale; il contenuto: esperienze, emozioni, il corpo del messaggio distinto in introduzione, corpo e conclusione; la formula di saluto: con la firma del mittente.
Leggi anche: Come fare un testo argomentativo? Regole ed esempi
Come intestare una busta e come compilarla correttamente
Una volta capito come si imposta una lettera vediamo invece cosa apporre sulla busta da spedire:
- sulla parte anteriore: destinatario e francobollo (incollato in alto a destra con sotto i dati del destinatario). Se il francobollo è
di posta prioritaria va inserito nell’angolo in alto a sinistra; - vanno inseriti nome, indirizzo, numero civico, città e CAP, nazione;
- i dati del mittente vanno nella parte posteriore della busta inserendo nome, cognome, indirizzo, città , CAP, nazione.
Leggi anche: Il testo narrativo: le caratteristiche che lo compongono ed esempi