Storia

La Francia dell’Ancien régime: gli avvenimenti che portarono alla rivoluzione francese

Nel XVIII secolo, in Francia, il sovrano deteneva il potere assoluto. Gli ecclesiastici e i nobili avevano ampi privilegi mentre il Terzo stato viveva in miseria. Questa divisione aumentò così il malcontento del popolo nei confronti dell’Ancien régime. Luigi XVI per cercare di risolvere la questione convocò gli Stati generali per riunire i rappresentanti dei ceti e creare una costituzione ma non venne raggiunto nessun accordo. Di seguito abbiamo realizzato un riassunto sulla Francia dell’Ancien régime per comprendere tutti i fattori che portarono alla rivoluzione francese.

ancien regime

Com’era composta la società francese? La divisione i tre ceti

Nel XVIII secolo, in Francia il sovrano aveva il potere assoluto e la società era divisa in tre ceti o ordini: il clero, la nobiltà e il Terzo stato.
Gli ecclesiastici e i nobili formavano il 2% della popolazione ma godevano di ampi privilegi come l’esenzione dalle tasse e il diritto di essere giudicati da tribunali in cui i giudici avevano la loro estrazione sociale. Gli aristocratici poi ricoprivano le alte cariche dell’amministrazione pubblica dell’esercito. Il Terzo stato invece formava il 98% dei francesi, con gruppi sociali diversi:

  • professionisti (notai, avvocati, giudici);
  • borghesia (mercanti, banchieri, ricchi imprenditori, piccoli e medi proprietari terrieri;
  • gli operai e i contadini.


Questi formavano il ceto produttivo della società ma anche quello su cui gravavano i tributi. In particolare i contadini erano costretti a pagare una tassa chiamata decima, sulla decima parte del loro raccolto, ed erano legati dai vincoli feudali che li costringevano a pagare tributi e prestazioni di lavoro gratuite ai signori.
Verso la fine del XVIII secolo però anche in seguito alla diffusione delle idee illuministe e alla rivoluzione americana aumentò il malcontento della popolazione francese specie tra i borghesi nei confronti di una società fondata sulla disuguaglianza sociale. Questa società fu definita Ancien regime ossia antico regime, con un’allusione a un sistema antiquato che doveva essere modificato.

L’antico regime e la rivoluzione: la crisi economica alla base della rivolta

Durante la seconda metà del Settecento la Francia era indebitata a causa delle guerre e dei costi sostenuti per mantenere l’apparato burocratico e la corte.
Il susseguirsi di cattivi raccolti poi aveva provocato una forte carestia mentre l’industria tessile aveva registrato un calo produttivo. Per cercare di migliorare questa difficile soluzione economica Luigi XVI di Francia, salito al potere nel 1774, nominò come Ministro delle Finanze il banchiere svizzero Jacques Necker che propose di rivolvere la crisi facendo pagare le tasse ai nobili e agli ecclesiastici. Re Luigi XVI si rivelò però un sovrano debole e incapace di governare con determinazione e inadeguato ad affrontare la crisi che dilagava nel Paese. L’aristocrazia e il clero infatti si opposero e nel 1788 chiesero al re di convocare gli Stati generali, l’assemblea rappresentativa di tre ordini, che aveva il compito di approvare o respingere l’introduzione di nuove tasse. I nobili e il clero avevano il controllo dell’assemblea e quindi erano sicuri di bloccare la riforma fiscale.

Leggi anche: La rivoluzione industriale: gli effetti negativi delle rivoluzioni e il luddismo

Viene organizzata la riunione degli Stati generali

Furono indette allora le elezioni per scegliere i rappresentanti dei tre ordini agli Stati generali. Inoltre Luigi XVI invitò i francesi a esprimere le loro lamentele in documenti chiamati cahiers de doléances (quaderni di lagnanze).
Il popolo chiese il pagamento dei tributi da parte di tutti i ceti, la limitazione del potere del re, l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e l’eliminazione degli obblighi feudali e delle decime che interessavano i contadini.
Nobili ed ecclesiastici rivendicarono invece i propri privilegi ma erano anch’essi contrati all’assolutismo del sovrano. Nel 1789 poi si aggravò la crisi economica e quindi si attendeva l’apertura degli Stati generali nella speranza che le decisioni prese potessero migliorare le condizioni del Paese.

l antico regime

La Francia dell’Ancien régime: cosa ricordare Quando? Nel XVIII secolo. Dove? Nella francia di luigi XVI. Cosa accade? a causa del malcontento generale del popolo nei confronti dell’Ancien régime il re convoca gli stati generali per scrivere una costituzione, ma non viene raggiunto nessun accordo, il che porrà le basi per la rivoluzione francese.

Leggi anche: Il Concilio di Trento: storia della risposta della Chiesa alla Riforma

Cambiano le modalità di voto in Francia

Il 5 maggio 1789 gli Stati generali si ritrovano a Versailles e subito vi fu un contrasto sulle modalità di voto. Infatti in passato l’assemblea aveva votato per “stato” ossia un solo voto per ordine, e anche questa volta nobili e clero volevano mantenere lo stesso sistema.
Così facendo però i nobili e gli ecclesiastici si sarebbero alleati e avrebbero ottenuto la maggioranza. Al contrario il Terzo stato propose la votazione per “testa” ossia che ogni rappresentante esprimesse il proprio voto. Così facendo il Terzo stato che aveva 578 rappresentanti contro i 270 dei nobili e 291 del clero, si sarebbe imposto sugli altri.
Inoltre molti parroci sostenevano il programma del Terzo stato come alcuni nobili che appoggiavano le idee illuministe.

Leggi anche: La rivoluzione scientifica: le scoperte di Copernico, Galileo, Keplero e Newton

Nasce l’Assemblea nazionale, portavoce della nazione

Per non perdere l’appoggio della nobiltà Luigi XVI rifiutò la proposta di votare “per testa”. Quindi sciolse l’assemblea e fece chiudere il locale dove si tenevano le riunioni. Il Terzo stato allo reagì e si diede il nome di Assemblea nazionale in quanto riteneva di rappresentare la nazione.
Il 20 giugno 1789, l’Assemblea si riunì nella sala della pallacorda, un locale dove si praticava un gioco simile al tennis e sottoscrisse il “giuramento della pallacorda“, con cui i suoi membri promisero di non separarsi fino a quando non avrebbero dato una costituzione alla Francia. Luigi XVI chiese alla nobiltà e al clero, fedeli alla corona di riunirsi con il Terzo stato in un’unica assemblea convocata il 9 luglio e chiamata Assemblea nazionale costituente per partecipare alla stesura della costituzione.

Leggi anche: Date, mappe concettuali, video e schemi riassuntivi, per aiutarti a fissare al meglio i concetti di storia.