Grammatica

Le proposizioni coordinate: tipologie ed esempi

In un periodo complesso, formato da una proposizione indipendente e altre dipendenti il collegamento può avvenire per paratassi o coordinazione. Vediamo come costruire frasi con o senza le congiunzioni per creare la coordinazione, tramite asindeto o polisindeto.

coordinate

La coordinazione e le sue forme

La coordinazione o paratassi si può realizzare sia tra proposizioni principali indipendenti, sia tra proposizioni dipendenti o subordinate.
Un esempio è nella frase:

  • La maestra spiega e i ragazzi ascoltano. (in questo caso vi è la coordinazione fra proposizioni indipendenti)
  • La maestra spiega perché i ragazzi ascoltano e prendono appunti. (in questo caso vi è una preposizione reggente e due proposizioni subordinate, fra loro coordinate)

Le preposizioni coordinate possono essere collegate tra loro in modi diversi, ognuno dei quali specifica il tipo di coordinazione.
Abbiamo le:

  • coordinazioni tramite congiunzioni
  • coordinazioni senza congiunzioni


Le coordinazioni tramite congiunzione: le diverse tipologie da utilizzare nelle frasi

È possibile distinguere diversi tipi di proposizione coordinata in base al rapporto logico e il significato espresso dalla congiunzione.
Le principali proposizioni coordinate utilizzate sono:
proposizioni coordinate
Leggi anche: Cosa sono le proposizioni? struttura e caratteristiche del periodo

La coordinazione senza congiunzioni: asindeto e polisindeto

Quando le proposizioni coordinate sono accostate tra loro o unite da un segno debole di punteggiatura, come virgola, punto e virgola e due punti si ha la coordinazione per asindeto o la giustapposizione.
Un esempio è nella frase:
I carabinieri arrivarono in tempo, video i ladri, li inseguirono, riuscirono a raggiungerli; a questo punto uno dei ladri fuggì.

Opposto all’asindeto si ha il polisindeto che viene utilizzato soprattutto in ambito letterario, dove le frasi coordinate sono collegate tramite una congiunzione ripetuta.
La vita fugge, e non s’arresta un’ora / e la morte vien dietro a gran giornate, /
e le cose presenti e le passate / mi danno guerra, e le future ancora.
F. Petrarca, Canzoniere


Leggi anche: Analisi del periodo: come si fa, regole ed esempi

340 Commenti

Lascia un commento