Letteratura

Pier Paolo Pasolini: vita, opere e poetica dell’autore

Chi è Pier Paolo Pasolini? Quali sono state le sue maggiori opere e qual è il suo pensiero? A seguire abbiamo raccolto tante informazioni sulla vita di Pier paolo Pasolini, in un riassunto chiaro con tanti video informativi.

pier paolo pasolini riassunto

Pier Paolo Pasolini: la vita dell’autore

Pier Paolo Pasolini, nacque a Bologna nel 1922. Dopo la laurea in lettere, vive a Casarsa in Friuli, dove scrive le sue prime prove poetiche in dialetto friulano. Trasferitosi Nel 1950 a Roma Pasolini, dopo uno scandalo per omosessualità si presta a diverse attività, da insegnante a sceneggiatore, ma nel mentre continua a scrivere. Del 1955 è la pubblicazione del romanzo, Ragazzi di vita, cui seguono nel 1957 le poesie delle Ceneri di Gramsci e nel 1958 quelle dell’Usignolo della chiesa cattolica. Nel 1961 affianca all’attività letteraria quella di regista cinematografico. Pier Paolo Pasolini ha lasciato una traccia fondamentale nel cinema con capolavori come: Accattone, la Ricotta, Mamma Roma, Uccellacci e uccellini, Il fiore delle Mille e una notte.

Nelle sue opere spesso di carattere scandaloso e provocatorio, Pasolini racconta dei sentimenti puri e semplici, dei poveri quartieri di periferia; partecipa inoltre all’attività giornalistica in aperta polemica con la società borghese e la classe politica italiana. Pier Paolo Pasolini muore a Roma nel novembre del 1975, in circostanze mai del tutto chiarite.

Pensiero e stile di Pasolini

 Pasolini è uno degli intellettuali più rappresentativi della cultura italiana del secondo Novecento, sia per le sue molteplici attività di poeta, narratore e regista sia per il suo impegno pubblico.  Pasolini con il suo pensiero cerca di allontanarsi dalla tradizione del passato; La vita di Pier Paolo Pasolini si può distinguere in due momenti: la prima fase quella giovanile, legata al Simbolismo decadente, e la seconda fase che corrisponde alla moderna civiltà industriale. Pier Paolo Pasolini nelle sue opere più giovanili, tra cui citiamo La meglio gioventù e L’usignolo della Chiesa Cattolica, affronta il tema della purezza-peccato, binomio che nasce dal complesso edipico del poeta stesso.

Pasolini, nei suoi romanzi per meglio esprimere la sua immedesimazione nella vita degli emarginati sociali, sceglie un linguaggio gergale e semplice ma al contempo forbito, che rende lo stile dell’autore del tutto originale e nuovo. Pasolini accoglie il lessico e la struttura sintattica del dialetto romanesco, per riprodurre i dialoghi delle borgate; le parti più descrittive invece sono caratterizzate da uno stile alto, letterario e ricercato, dai toni lirici, vicino ai modi della tradizione letteraria sulla quale lo scrittore si è educato.

Leggi anche: Primo Levi: vita, opere e pensiero dell’autore

Pier Paolo Pasolini: riassunto delle maggiori opere

Una delle opere di Pasolini che mette in risalto il suo innovativo stile letterario, è sicuramente Ragazzi di vita (1955). La nota dominante del romanzo è l’attenzione particolare per il dialetto del sottoproletariato delle borgate romane. Quando viene pubblicato il romanzo di Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, questo suscita un grande scandalo; per la prima volta uno scrittore descrive la vita quotidiana dei ragazzi delle borgate, i quartieri poveri sorti dopo la guerra nelle periferie di Roma. Alla Capitale giungono masse di disperati che vivono in baracche e passano le giornate tra piccoli furti, violenza e prostituzione. Pasolini descrive la vita dei ragazzi più poveri di Roma. Dal romanzo emerge come le condizioni di miseria, sia materiale che morale, in cui vivono i protagonisti siano in grado di annullare la bontà dell’animo umano.

Altro celebre romanzo di Pasolini, che quasi sembrerebbe una continuazione del primo è, Una vita violenta pubblicato nel 1959. Il protagonista del romanzo, Tommaso, vuole migliorare la sua condizione studiando e affermandosi nel Partito Comunista Italiano, essendo anche lui nato nelle borgate romane. Il destino del protagonista si rivelerà amaro, in quanto muore nel tentativo di salvare la vita di una giovane prostituta che si è buttata nel Tevere.

Leggi anche: Cesare Pavese: vita, opere e poetica dell’autore

Poesie di Pier Paolo Pasolini

Tra le principali raccolte poetiche di Pasolini ricordiamo, La meglio gioventù, pubblicata nel 1954 che include anche le poesie a Casarsa. Pasolini nelle poesie utilizza il dialetto friulano, e ricorda con rimpianto le esperienze di vita della sua adolescenza. Le Ceneri di Gramsci (1957), e Usignolo della chiesa cattolica (1958), sono opere ancora in parte influenzate dal gergo friulano. Romanzo rimasto incompiuto è, Petrolio, pubblicato nel 1992 dalla casa editrice Einaudi. Il protagonista del romanzo è Carlo, un personaggio dalla duplice personalità, che nel suo essere contraddittorio ricorda lo stesso autore Pasolini.

Leggi anche: Umberto Eco: vita, opere e stile dell’autore

L’esperienza cinematografica di Pasolini

Gli anni sessanta si aprono con una trasformazione rilevante delle scelte letterarie di Pasolini che fanno intravedere una difficoltà nella sua identità di scrittore. Nasce anche da questa situazione la decisione di cambiare radicalmente il proprio linguaggio creativo e di dedicarsi alla regia cinematografica. Tra i film di Pier Paolo Pasolini, l’esordio dell’autore-regista avviene con, Accattone, film del 1961 che ripropone le vicende di un personaggio caro allo scrittore; quello del giovane delle borgate romane, emarginato ma innocente. Le borgate romane tornano anche in Mamma Roma, film del 1962. Presto gli interessi del regista si allargano: la crisi del marxismo e dell’ideologia è al centro degli episodi di Uccellacci e uccellini (1966); la crisi della civiltà borghese denunciata nel film, Porcile (1969); il mito del passato cercato in film come, Edipo re (1967) e Medea (1970). Attraverso il cinema Pasolini rende più evidente è più incisiva un’aspra polemica contro la società moderna, mettendo in luce le inquietudini e i disagi individuali.

Leggi anche: Il Neorealismo: caratteristiche e autori della corrente