Il soggetto sottinteso: come riconoscerlo in una frase?
Spesso nelle frasi non è presente il soggetto del predicato, in questo caso si parla di soggetto sottinteso.
Frasi con il soggetto sottinteso sono:
Dormivi! / Entra. / Piove. / Si sta bene.
In questi casi il soggetto non è espresso, ma sottinteso tramite il verbo che permette di riconoscere il soggetto anche se esso non compare.
Il soggetto è sottinteso:
- se si tratta di un pronome personale come nella frase: Partite? (Voi, soggetto sottinteso).
- se è ricavabile dal contesto del discorso: Maria ha tante bambole e gioca con esse. (esse, le bambole).
- Matteo ha trovato il maglione? Si l’ha trovato. (Matteo).
Il soggetto è sottinteso sempre nelle frasi imperative, come in Leggete! / Apri!
Il soggetto mancante, quando non è ammesso il soggetto
Ci sono anche frasi in cui il soggetto manca del tutto perché è presente un verbo impersonale, che quindi non ammette un soggetto.
Ad esempio nella frase Piove da tre giorni, non è possibile stabilire il soggetto perché il verbo piovere fornisce l’idea di pioggia che cade.
il soggetto manca ad esempio:
- con i verbi impersonali propri che si riferiscono a fenomeni atmosferici come nevica, piove, fa giorno, grandina.
- con i verbi espressi in forma impersonale: Si dorme volentieri quando fuori piove./Si mangia bene a casa della nonna.

Ci sono anche frasi in cui il soggetto manca del tutto perché è presente un verbo impersonale, che quindi non ammette un soggetto. Il soggetto manca ad esempio: con i verbi impersonali propri che si riferiscono a fenomeni atmosferici. con i verbi espressi in forma impersonale.
Leggi anche: Il nome: le parti del nome, il genere e il numero
Il soggetto partitivo, una parte del tutto
Il soggetto partitivo non è mai preceduto da una preposizione, tranne che in un caso, come nella frase:
Ci sono dei fiori sul davanzale.
In questo caso la preposizione articolata dei non è una vera preposizione, ma un articolo partitivo che indica quindi una quantità non ben definita, che può essere sostituita con alcuni.
In questo caso il soggetto si definisce partitivo.
Per riconoscerlo da altri complementi è sufficiente ricorda che l’articolo partitivo può essere sostituito con alcuni, alcune.
Nella frase precedente –Ci sono dei fiori “dei” può essere sostituito con –Ci sono alcuni fiori.
Leggi anche: Gli articoli: quali sono e come si usano nelle frasi
Le parole che possono fungere da soggetto
Nella maggior parte dei casi la funzione del soggetto può essere svolta da un nome o da un pronome.
- nome comune: Il pizzaiolo cucina le pizze.
- nome proprio: Maria fa colazione.
- pronome: Tu hai compiuto un grosso errore.
Ma il soggetto può essere costituito anche da altre parti del discorso, quindi altre parole, come nei seguenti casi:
- aggettivo: Il freddo è terribile.
- verbo: Lavorare troppo stanca.
- avverbio: Domani andremo al mare.
- participio: I presenti hanno assistito a un grande spettacolo.
- preposizione: Il “di” introduce alcuni complementi.
- aggettivo numerale: Il due è il mio numero preferito.
- interiezione: Cosa significa il tuo Boh?
Anche un’intera frase può essere il soggetto di un predicato.
È difficile fare sempre tutto giusto.
Per te sarà facile diventare bravo a calcio.

Il soggetto può essere un: nome comune nome proprio aggettivo verbo avverbio participio preposizione interiezione pronome aggettivo numerale
Leggi anche: Le preposizioni: funzioni e forme
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks! https://www.binance.com/uk-UA/register?ref=JHQQKNKN
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://accounts.binance.com/ru-UA/register-person?ref=V2H9AFPY
Way cool! Some extremely valid points! I appreciate you writing
this article plus the rest of the site is extremely good.