Le congiunzioni subordinanti: definiamo i concetti
Le congiunzioni subordinanti o congiunzioni subordinate collegano tra loro due proposizioni di diversa natura ponendole una alle dipendenze dell’altra. La prima prende il nome di proposizione subordinata mentre l’altra reggente.
Si può stabilire tra le frasi un rapporto di causa, tempo, condizione, conseguenza esclusione e così via.
Per scoprire invece cosa sono le congiunzioni coordinanti clicca qui.
Esempi di frasi con le congiunzioni subordinanti sono:
- Ti aiuto affinché tu possa finire il lavoro in tempo.
- Ho fame perché ho saltato il pranzo.
- Non ho voglia di parlare con nessuno quando sono così stanco.

Le congiunzioni subordinanti o congiunzioni subordinate collegano tra loro due proposizioni di diversa natura ponendole una alle dipendenze dell’altra. La prima prende il nome di proposizione subordinata mentre l’altra reggente.Si può stabilire tra le frasi un rapporto di causa, tempo, condizione, conseguenza esclusione e così via.
Quali sono le congiunzioni subordinanti? L’elenco completo
Le congiunzioni subordinative si possono suddividere in diversi tipi:
dichiarative: completano il significato della reggente come che, come ecc…;
- causali: indicano la causa, il motivo per cui è avvenuta l’azione della proposizione reggente come poiché, siccome, dal momento che ecc…;
- finali: indicano lo scopo, il fine per cui è compiuta l’azione come perché, affinché, acciocché, ché ecc…;
- consecutive: esprimono la conseguenza dell’azione espressa nella proposizione reggente come cosi che, tanto che, in modo che, talmente che ecc…;
- temporali: indicano il tempo, la circostanza in cui avviene l’azione della proposizione reggente come quando, mentre, finché, da quando ecc…;
- concessive: indicano una circostanza nonostante la quale è valida l’azione della proposizione come sebbene, quantunque, nonostante, benché ecc…;
- condizionali: indicano la condizione che si pone affinché si realizzi l’azione della reggente come se, purché. qualora, nel caso che ecc…;
Leggi anche: Figure retoriche di suono, di ordine e di significato: cosa sono e come si classificano
Congiunzioni subordinanti con più usi e significati
Alcune congiunzioni subordinanti tra le più usate hanno significati diversi a seconda del contesto. Ecco alcuni esempi in tabella.
Leggi anche: Locuzioni avverbiali: cosa sono e come si classificano
Le congiunzioni e i modi verbali
Alcune congiunzioni subordinanti richiedono attenzione nell’uso del verbo poiché deve essere coniugato nel modo verbale più adatto alla circostanza.
Quindi è sbagliato dire Benché avevi le carte migliori, non sei riuscito a vincermi a poker, mentre è corretto dire Benché tu avessi le carte migliori , non sei riuscito a vincermi a poker. Questo perché la congiunzione benché richiede il verbo al modo congiuntivo.
Allo stesso modo è sbagliato dire Mandami tutto quello che ti ho richiesto appena tu possa, mentre è corretto dire Mandami tutto quello che ti ho richiesto appena puoi. Questo perché la maggior parte delle congiunzioni temporali richiede il verbo al modo indicativo.
Ecco una tabella con le congiunzioni e i modi verbali da utilizzare nelle frasi.
Leggi anche: L’attributo: l’espansione del nome da inserire nelle frasi
Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me? https://accounts.binance.com/ro/register-person?ref=PORL8W0Z