Il complemento di compagnia, come si forma?
Il complemento di compagnia indica la persona o l’essere animato insieme al quale di realizza l’azione o la condizione espressa dal verbo.
Risponde alla domanda insieme a chi?
Esempi di frasi con il complemento di compagnia sono:
- Ti ho visto con Marco.
- Sono uscito con mia sorella.
- Maria è con il cane a fare una passeggiata.
Il complemento di unione: definiamo i concetti
Il complemento di unione, a differenza di quello di compagnia, si ha quando si tratta di cose inanimate. Risponde alla domanda insieme a che cosa?
Esempi di frasi con il complemento di unione sono:
- Preferisco la pizza con i pomodori.
- Dammi del pane con il formaggio.
- Il pittore è abile con il pennello.
Leggi anche: I complementi diretti e indiretti: quali sono e che funzioni hanno?
Regole pratiche per l’uso dei due complementi
Sia il complemento di unione che il complemento di compagnia sono introdotti dalla preposizione con o da locuzione come insieme a, in compagnia di, insieme con.
Per distinguere un complemento di compagnia da altri simili è sufficiente modificare la locuzione formata da con, usando insieme a, come nella frase che segue:
Esci con i tuoi amici? → Esci insieme ai tuoi amici? (complemento di compagnia)
Potrò ripararmi con l’ombrello. → (per mezzo di, complemento di mezzo)
Gli parlerò con attenzione. (attentamente, complemento di modo)
![complemento di compagnia](https://www.studentitop.it/wp-content/uploads/2021/03/complemento-di-compagnia.png)
Sia il complemento di unione che il complemento di compagnia sono introdotti dalla preposizione con o da locuzione come insieme a, in compagnia di, insieme con. Per distinguere un complemento da altri simili è sufficiente modificare la locuzione formata da con, usando insieme a, come nella frase che segue: Esci con i tuoi amici? → Esci insieme ai tuoi amici? (complemento di compagnia)
Leggi anche: I complementi: quadro generale sulle funzioni e usi