Cosa sono gli aggettivi dimostrativi: definiamo i concetti
Gli aggettivi dimostrativi indicano chiaramente la posizione dell’elemento di cui si parla, secondo un rapporto di vicinanza o lontananza da chi parla o ascolta. L’aggettivo dimostrativo è variabile e concorda nel genere e nel numero con il nome a cui si riferisce. Esempi di frasi con gli aggettivi dimostrativi sono: Tra queste scarpe e questi stivali non c’è differenza di prezzo/ Passami codeste penne! / Quell’uva è dolcissima!
Leggi anche: Gli aggettivi possessivi: quali sono e come si classificano
Questo, codesto, quello: i principali aggettivi dimostrativi
Quali sono gli aggettivi dimostrativi più utilizzati in italiano? Nella nostra lingua tra tutti gli aggettivi dimostrativi utilizziamo maggiormente questo, codesto e quello da scegliere in modo diverso a seconda di dove si trovi la persona rispetto a noi nel momento in cui si parla.
- questo: aggettivo che indica la cosa o la persona vicina a chi parla: Questo vestito è nuovo. (il vestito che indosso o che ho vicino a me);
- codesto: che indica la cosa o la persona vicina a chi ascolta. Il suo uso è ormai limitato al linguaggio burocratico: Chiedo a codesta segreteria l’informazione;
- quello: aggettivo che indica la cosa o la persona lontana sia da chi parla sia da chi ascolta: Dammi quel disegno, per favore. Dal punto di vista della forma, quello al plurale ha le forme quegli e quei, il cui uso corrisponde a quello dell’articolo: I tavoli/ quei tavoli; gli psichiatri/ quegli psichiatri.
Per indicare persone o cose di cui si è già trattato oltre agli aggettivi dimostrativi, in italiano, utilizziamo anche gli aggettivi tale, simile, siffatto: A una tale domanda non ho saputo cosa rispondere; Un simile comportamento non lo immaginavo neppure.
I pronomi dimostrativi a differenza degli aggettivi, vengono utilizzati al posto del nome, non per accompagnarlo ma per sostituirlo all’interno della frase come ad esempio in: Preferisco questo vestito a quello.
Leggi anche: Gli aggettivi qualificativi: quali sono, struttura e gradazione
Gli aggettivi identificativi: una variante dei dimostrativi da utilizzare
Altri aggettivi dimostrativi, detti aggettivi identificativi, sono stesso e medesimo, che indicano uguaglianza fra persone o cose (significano uguale, identico). Medesimo però è molto meno usato di stesso. È più consueto dire Abbiamo lo stesso maglione e non Abbiamo il medesimo maglione.
Quando stesso è collocato dopo un nome o un pronome serve da rafforzativo e sostituisce le forme proprie, persino, anche addirittura. Esempi sono le frasi: In Manzoni stesso si trovano forme dialettali / Tu stesso dovrai darmi ragione.
I pronomi identificativi sono utilizzati invece al posto del nome, come nella frase La frase che hai letto è la stessa di prima., dove stessa, si riferisce alla frase, sostituendone il nome.
Leggi anche: Gli aggettivi: le caratteristiche e le funzioni