Storia

Il Medioevo: cronologia e caratteristiche dell’alto e basso Medioevo

Il Medioevo è un periodo storico che va dal 476, anno della caduta dell’impero romano d’Occidente alla scoperta dell’America nel 1492. Un periodo di luci e ombre, fatto di momenti bui come quelli dell’Alto Medioevo e periodi di splendore del Basso Medioevo. Vediamo tutti gli avvenimenti accaduti durante questo periodo storico, ricostruendo come una mappa concettuale il Medioevo, con curiosità e falsi miti.

medioevo

Che cos’è il Medioevo e come viene diviso?

Il Medioevo è comunemente conosciuto come il periodo che va dalla caduta dell’impero romano d’Occidente, nel 476 d.C. alla scoperta dell’America del 1492. Dato il lungo arco temporale gli storici preferiscono dividere il Medioevo in due periodi, alto e basso Medioevo.

  • alto Medioevo: periodo compreso tra il V al X secolo o anno 1000, anni di crisi, caratterizzati dalle continue aggressioni dei popoli germanici in Europa che formarono i regni romano-barbarici in Italia e negli altri territori europei.
  • basso Medioevo: periodo che va dal 1000 fino a quando finisce il Medioevo, nel 1492 d. C. A differenza del periodo precedente, ricordato come un momento buio a causa delle continue invasioni e carestie, in questo periodo del Medioevo si ha invece uno sviluppo delle città con un aumento della popolazione. Anche durante questo periodo di splendore ci furono momenti di crisi, fino al tardo Medioevo momento di assestamento che porterà poi alla piena trasformazione della civiltà europea.
  • pieno Medioevo: sulla linea del tempo del medioevo c’è un periodo che va tra il IX e XII/ XIII secolo, posto al centro tra l’alto Medioevo e la fine del Medioevo, divisione che viene utilizzata sopratutto nella linea del tempo anglosassone, poco diffusa in Italia.

Alto Medioevo: cosa accade durante l’inizio del Medioevo?

Probabilmente vi sarà capitato tante volte di vedere film sul Medioevo: giullari, uomini e donne di corte, banchetti ricchi di cibi e vivande e armi medievali. Ma come si svolse davvero la storia durante il periodo dell’alto Medioevo? Ecco i punti più importanti da ricordare:

  • Con la caduta nel 476 d.C. dell’Impero Romano d’Occidente i Barbari creano diversi imperi come gli Ostrogoti e i Franchi. Durante questo periodo poi inizia a svilupparsi la potenza della Chiesa, grazie alla figura di Gregorio Magno che riesce a fermare le invasioni barbariche e a mantenere il controllo su Roma.
  • Durante il Medioevo nascono i primi ordini monastici, tra cui quello dei benedettini, con San Benedetto, nel 529, promotore della regola Ora et labora, letteralmente prega e lavora. Proprio la religione, che inizialmente sembrava aver unito l’Europa occidentale e Orientale portò alla divisione tra Roma e Costantinopoli. Quando infatti l’imperatore dell’Europa Orientale appoggiò il Patriarca di Costantinopoli ci fu il definitivo allontanamento della Chiesa Orientale da quella Occidentale, noto come Grande Scisma o Scisma d’Oriente.

  • Dopo lo Scisma d’Oriente e la definitiva scomparsa dell’Impero d’Occidente, l’Impero d’Oriente viene messo a dura prova dalle popolazioni islamiche che, guidate dai califfi, riescono ad espandersi in vasti territori come la Spagna e l’Africa.
  • L’avanzata dei Longobardi viene fermata dal primo membro di una dinastia che sarà protagonista dell’intero Medioevo: i carolingi. Carlo Martello, re dei Franchi riesce a fermare i nemici nella battaglia di Poitiers, anche nota come battaglia di Tours eliminando il nemico Abd al-Rahaman e ponendo fine all’espansione musulmana in Europa occidentale.
  • Carlo Martello fu il promotore di un sistema che viene ricordato ancora oggi: il vassallaggio, che rientra nella sistema del feudalesimo. Il feudalesimo consisteva in un rapporto tra vassallo e signore. I primi si ponevano al servizio del signore e davano il loro impegno nel partecipare alle guerre e in cambio ricevevano la protezione dei signori e dei pezzi di terra, da passare poi di padre in figlio (almeno fino al 1307, anno in cui l’ereditarietà del feudo fu abolita, e alla morte del vassallo l’appezzamento tornava all’imperatore o ai nobili).

  • Il maggiore esponente della dinastia carolingia non fu però Carlo Martello ma Carlo Magno che nell’800, durante la notte di Natale, viene incoronato imperatore dal Papa Leone III del Sacro Romano Impero, regno diviso in contee e marche, controllate per conto dell’imperatore dai missi dominici.
  • Con la morte di Carlo Magno e la fine degli imperi guidati dai figli, il potere passa nelle mani di Ottone I di Sassonia che nel 961 conquista il regno d’Italia e si fa incoronare imperatore da Papa Giovanni XII a Roma nel 962.


Leggi anche: La dinastia dei Severi: da Settimio Severo ad Alessandro Severo

Tutto quello che succede dal Basso Medioevo alla fine, in semplici punti da ricordare

Dopo aver visto cosa accadde nel Medioevo, nel periodo compreso fino all’anno 1000, vediamo quali sono le caratteristiche del Basso Medioevo e i fatti che lo hanno caratterizzato.

  • Approfittando della debolezza del potere dell’impero, signori locali prendono nelle mani il potere erigendo castelli e difendendo il popolo dalle invasioni.
  • Inizia ad attuarsi la riforma della Chiesa, che aveva come obiettivo quello di eliminare pecche come la simonia, il concubinato e il nepotismo, ossia la vendita di cariche religiose, la possibilità ai preti di potersi sposare e la trasmissione dei beni della Chiesa a parenti ed amici.

  • Tra le riforme della Chiesa più forti ci furono le Crociate contro gli infedeli che avevano occupato la Terrasanta, la prima delle quali promossa da Papa Urbano II. In tutto le Crociate furono 8,combattute tra il 1099 e il 1269. Con l’aumentare delle vittorie della Chiesa, cresce sempre di più poi la sua voglia di potere e autorità, in contrasto con il potere dell’Impero.
  • Oltre agli scontri tra Papato e Impero, a mettere in discussione l’autorità ci furono le monarchie nazionali, tra le quali quelle di Spagna, Francia e Inghilterra. A differenze del periodo buio dell’Alto Medioevo, il Basso Medioevo viene ricordato come un periodo di luce, specie nel periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo, quando le città come Firenze e Venezia vivranno un periodo di prosperità economica divenendo delle Signorie, guidate da nobili famiglie.

  • Dopo il periodo d’oro ci fu però un nuovo periodo buio, caratterizzato dalla peste del Trecento e numerosi tumulti che colpirono non solo le città italiane.
  • Alla crisi economica e politica segue una crisi della Chiesa che porta prima alla cattività avignonese, un periodo di esilio del Papa che va dal 1309 al 1377, durante il quale il Papa si sposta da Roma ad Avignone, e poi allo Scisma d’Occidente del 1378-1418, periodo durante il quale furono eletti ben tre papi.
  • A partire dal XV secolo con l’arrivo di Lorenzo il Magnifico in Italia ci fu un periodo di sviluppo economico e stabilità politica. Tra gli eventi importanti, che sigleranno la fine del Medioevo, vi è la scoperta dell’America nel 1492.


Leggi anche: Gli imperatori adottivi: da Nerva a Commodo

Curiosità e falsi miti sul Medioevo

Ma com’era la vita nel Medioevo? Come viveva la donna nel Medioevo? Vediamo alcune curiosità su questo periodo storico, alcune delle quali sicuramente ti saranno nuove.

  • le case non avevano finestre: in casa vi era solo un piccolo buco per far passare l’aria, che spesso non era sufficiente per il riciclo dell’aria nell’ambiente, il che causava morti a causa dei fumi del camino che non venivano emessi dall’abitazione.
  • l’alimentazione nel medioevo era abbastanza povera: basti pensare che tra i piatti preferiti c’era la polenta di miglio e non consumavano molti dolci (non conoscevano ancora il cioccolato). Durante i banchetti venivano consumati pollo e maiale e come prelibatezza dolce, era preferito il miele.

  • le donne nel Medioevo erano apprezzate per caratteristiche ben precise. Dovevano essere alte, esili ed erano preferite donne dai colori chiari, con i capelli biondi. Tra le caratteristiche di una “bella donna” c’erano quella di radersi i capelli fino all’attaccattura, come simbolo di eleganza.
  • I rapporti sessuali erano limitati alla procreazione e ogni altro piacere carnale era concesso solo durante le feste di Carnevale.
  • Non si temeva l’anno Mille. Nel corso degli anni si è diffusa la diceria che ci fosse paura dell’arrivo dell’anno Mille, per l’avvento di catastrofi imminenti. In realtà però la popolazione dell’epoca, nemmeno sapeva di vivere nell’anno incriminato.
  • Non esistevano cinture di castità e i nobili non avevano il privilegio di passare la prima notte con le novelle spose del loro territorio. È una diceria, in realtà dopo il matrimonio veniva pagata una tassa in denaro.
  • È una diceria anche il fatto che ci fosse scarsa pulizia all’epoca. Al contrario di quanto si creda, nel Medioevo c’era già l’abitudine di lavarsi le mani e indossare biancheria pulita.
  • Spesso i barbieri si improvvisavano medici. Durante i momenti della rasatura i barbieri potevano diventare dentisti o chirurghi ed eseguire interventi di vario genere.


Leggi anche: La dinastia Flavia: l’impero di Vespasiano, Tito e Domiziano

4.634 Commenti

Lascia un commento