Il complemento di specificazione: a che domanda risponde?
Il complemento di specificazione rientra tra i complementi indiretti e precisa il significato della parola alla quale si riferisce. È facile riconoscere il complemento di specificazione dato che è introdotto dalla preposizione di, semplice o articolata.
Risponde alle domande: di chi, di che cosa?

Il complemento di specificazione rientra tra i complementi indiretti e precisa il significato della parola alla quale si riferisce. È facile riconoscere il complemento di specificazione dato che è introdotto dalla preposizione di, semplice o articolata. Risponde alle domande: di chi, di che cosa?
Ecco 5 frasi con il complemento di specificazione per comprenderne l’utilizzo:
- Il fratello di papà ha compiuto sessant’anni.
- Il padre del mio amico è stato licenziato.
- Parigi sorge nei pressi della Senna.
- Ho sentito un colpo di fucile.
- Il fidanzato della mia amica è davvero simpatico.
Come si forma il complemento di specificazione?
Il complemento di specificazione può essere costituito da:
- un nome proprio o comune: Il figlio del mio migliore amico si chiama Matteo.
- un aggettivo: Le preghiere dei fedeli sono sentite.
- un avverbio: La giornata di ieri è stata davvero pesante.
- un verbo: L’arte di arrangiarsi è utilissima.

Il complemento di specificazione può essere costituito da: un nome proprio o comune: Il figlio del mio migliore amico si chiama Matteo. un aggettivo: Le preghiere dei fedeli sono sentite. un avverbio: La giornata di ieri è stata davvero pesante. un verbo: L’arte di arrangiarsi è utilissima.
Leggi anche: I complementi: quadro generale sulle funzioni e usi
Le diverse tipologie di specificazione
Dato che l’area semantica del complemento è molto ampia, secondo il significato particolare che esso attribuisce alla frase, se ne possono distinguere due tipi diversi:
- complemento di specificazione possessiva, se indica il possessore, anche figurato di qualcosa: La cartella di Matteo è pesante.
- complemento di specificazione attributiva, se può essere trasformato in aggettivo con funzione di attributo: La luce della luna è intensa.
In dipendenza da nomi come amore, nostalgia, paura, odio, desiderio, pietà, attesa si trovano due tipi di complemento di specificazione:
- specificazione soggettiva, quando la persona indicata dal complemento prova il sentimento espresso dal nome: L’amore della sposa era visibile dai suoi occhi. (È la sposa che prova l’amore)
- specificazione oggettiva, quando la persona indicata dal complemento è l’oggetto del sentimento espresso dal nome: L’amore della sposa lo convinse a compiere un gesto romantico. (È l’uomo che prova l’amore per la sposa).

Secondo il significato esistono il complemento di specificazione possessiva, se indica il possessore, anche figurato di qualcosa. complemento di specificazione attributiva, se può essere trasformato in aggettivo con funzione di attributo. specificazione soggettiva, quando la persona indicata dal complemento prova il sentimento espresso dal nome. specificazione oggettiva, quando la persona indicata dal complemento è l’oggetto del sentimento espresso dal nome.
Leggi anche: I complementi diretti e indiretti: quali sono e che funzioni hanno?