Il complemento di materia: a che domanda risponde?
Il complemento di materia indica il materiale o la sostanza di cui è composto un oggetto.
È spesso introdotto dalla preposizione di, e alle volta dalla preposizione in.
Il complemento di materia risponde alle domande: di quale materiale? di quale sostanza?

Il complemento di materia indica il materiale o la sostanza di cui è composto un oggetto. È spesso introdotto dalla preposizione di, e alle volta dalla preposizione in. Il complemento di materia risponde alle domande: di quale materiale? di quale sostanza?
Frasi con il complemento di materia, per comprenderne l’utilizzo
Talvolta il complemento di materia si può riferire a una persona, con delle espressioni figurate, ma nella maggior parte dei casi indica oggetti. Vediamo esempi di frasi con il complemento di materia:
- Nell’antichità i mobili erano fatti solo di legno.
- La giacca di Matteo è di pelle.
- Mia madre ha un servizio di bicchieri in cristallo.
- Hai una faccia di bronzo.
- Con una volontà di ferro come la tua arriverai lontano.
- I prepotenti hanno un cuore di pietra
Leggi anche: I complementi diretti e indiretti: quali sono e che funzioni hanno?
Regole pratiche per l’utilizzo del complemento di materia
Per non confondere il complemento di materia dagli altri complementi simili è sufficiente porre prima delle preposizioni di o in, l’aggettivo fatto, concordato con il nome a cui si riferisce. Se la frase mantiene un senso logico allora si tratta di un complemento di materia.
Ecco un esempio:
Mi hanno regalato un Babbo natale di cioccolato (fatto di cioccolato)= complemento di materia.

Per non confondere il complemento di materia dagli altri complementi simili è sufficiente porre prima delle preposizioni di o in, l’aggettivo fatto, concordato con il nome a cui si riferisce. Se la frase mantiene un senso logico allora si tratta di un complemento di materia.
Leggi anche: I complementi: quadro generale sulle funzioni e usi